Harewood 1780. Barbados.

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Asta Christie's. Primo lotto Londra dicembre 2013. Secondo lotto Londra dicembre 2014.

 

The Harewood Rum Light e Dark.1780.
Distillato alle Barbados, spedito in botte. Imbottigliato a Harewood. Offerto in bottiglie originali soffiate a stampo con tappi conici di ricambio e capsule ricerate.
Livelli: tutto intorno alla spalla superiore.
Note di degustazione: colore ambrato scuro. Più morbido con aromi intensi di arance speziate, cedro e caramello. Concentrato e impressionante, lunghezza enorme.

 

 

...

 

 

La storia dell'Harewood Rum inizia nel 1711, quando Henry Lascelles, appena 21 anni, viaggiò dallo Yorkshire alle Indie occidentali per perseguire l'attività di famiglia dello zucchero, cotone, tabacco e rum. Questo era un periodo in cui molte delle grandi istituzioni britanniche -la Chiesa, la famiglia reale, le banche, gli istituti artistici ed educativi- e le singole famiglie accumulavano grandi fortune, il tutto grazie al lavoro degli schiavi africani che rendeva il commercio dello zucchero così redditizio. Ora vediamo questa attività come abominevole, ma Henry era chiaramente un imprenditore dell'epoca, dinamico e sofisticato ed entro due decenni era diventato uno degli uomini più ricchi d'Inghilterra.
Nel 1738 lui e il figlio maggiore Edwin (nato a Barbados, educato a Cambridge e recentemente tornato dal suo Grand Tour in Europa) acquisirono le tenute di Harewood e Gawthorpe, e nel 1759 Edwin pose la prima pietra per "la nuova casa a Gawthorpe", l'Harewood House. Henry era ormai morto, suicidatosi per ragioni che sono ancora un mistero.
I rapporti di Edwin con il suo assistente di lunga data Samuel Popplewell erano spesso instabili, poiché Edwin era chiaramente un severo sorvegliante con un occhio attento al suo budget. Per questo motivo, la tenuta dei registri di Popplewell era sempre esemplare, non solo riguardo alle fatture per le commissioni di dipinti e mobili di alto valore (Harewood era la commissione più grande del grande Thomas Chippendale) ma anche di acquisti quotidiani di cibo, bevande e altre forniture domestiche. I successori di Popplewell furono altrettanto immacolati e la primissima registrazione dell'Harewood Rum (descritto come Cane Spirit) si trova in una voce di un libro di cantina datata luglio 1805 che elenca "226 bottiglie, scure e chiare 1780" conservate in due contenitori nelle fresche e umide cantine a volta di Harewood House, 9 contenitori per il "dark", 12 contenitori per il "light".
La maggior parte della proprietà delle Indie occidentali dei Lascelles nel 1780 era a Barbados, comprese le proprietà che ora appartengono probabilmente al più noto produttore di rum barbados Mount Gay, ed è molto probabile che l'Harewood Rum provenisse da quell'isola. I registri di cantina mostrano grandi quantità di vini pregiati e liquori acquistati e consumati in quel momento e successivamente. Harewood House, come la maggior parte delle altre case di campagna, intratteneva ospiti generosamente e frequentemente, ma sorprendentemente il rum veniva consumato abbastanza con parsimonia: solo una o due bottiglie all'anno, ad eccezione di un giorno nel dicembre 1805 quando furono bevute ben otto bottiglie.
All'inizio del XX secolo il rum sembrava essere stato più o meno dimenticato, una bevanda che era passata di moda, e le bottiglie erano ancora conservate sotto gli stessi numeri di contenitori, ma nascoste su uno scaffale alto sul retro della cantina. È lì che furono scoperte per caso nel 2011 da Mark Lascelles e Andy Langshaw, entrambi professionisti nel commercio del vino, mentre conducevano un inventario della cantina, le bottiglie ormai quasi invisibili sotto uno spesso rivestimento nero di ragnatele e muffa.
Inizialmente non avevano idea di cosa avessero trovato, ma, dopo molte congetture e ricerche, scoprirono questa voce nel libro delle cantine del 1969: contenitore 9: dark rum, 28 bottiglie, contenitore 12: light rum, 31 bottiglie. Sia l'ubicazione, sia il numero di bottiglie corrispondevano, e Mark e Andy si resero conto di essersi imbattuti in forse il rum più antico del mondo.
Le bottiglie sono state accuratamente pulite e il loro contenuto testato, il che ha stabilito che le due qualità sono notevolmente diverse per colore e gusto. Christie's fu consultata sul loro valore commerciale e, dopo aver effettuato un'attenta registrazione fotografica dei contenitori intatti, le bottiglie furono accuratamente rimosse dai loro antichi bozzoli di ragnatele e muffa e portate nel loro primo viaggio in più di duecento anni, dalle cantine di Harewood House alle sale di vendita di Christie's a Londra.
I corti tappi originali (marchiati Oldfield's of York) sotto i resti di pesanti capsule di cera, sebbene ancora per lo più sigillanti efficacemente le bottiglie, furono ritenuti troppo fragili per una possibile spedizione futura e quindi ad ogni bottiglia venne messo un nuovo tappo affusolato e una semplice capsula ricerata, mentre buona parte della muffa protettiva originaria della cantina sia stata lasciata aderente alle bottiglie. Ogni bottiglia venne confezionata in una semplice custodia di legno con un'etichetta sul collo indicante "The Harewood Rum - 1780. Rimossa dalle cantine di Harewood House, Leeds" e un tappo di sughero per la futura richiusura.
Il contenuto alcolico di ogni bottiglia può variare in quanto i campioni prelevati per l'analisi hanno fornito una media del 69,38% per i "light" e del 57,76% per i "dark". Dallo stock originale di 59 bottiglie, più della metà è stata rifiutata per la vendita a causa di tappi guasti o livelli molto bassi, con il risultato che solo 23 bottiglie sono state considerate idonee per la vendita da Christie's.

 

 

...

 

 

 

 

 

 

2. Degustazione Harewood Light. Londra, 13 Settembre 2018. Video dello "storico" stappo & recensioni.

 

 

 

 

Recensione di Marco Zucchetti.


Ci sono rum da spiaggia, da discoteca, da caminetto. E poi ci sono rarissimi rum da museo, come questo. Al mondo non ne esistono di più vecchi, è la Stele di Rosetta dei distillati di canna. E come ogni reperto archeologico è prezioso (secondo Sukhinder Singh di whiskyexchange.com oggi vale almeno 50mila sterline a bottiglia) e va maneggiato con cura. Una di queste bottiglie del 1780, di rum chiaro, è la venerabile signora di cui si sta parlando. Che ci perdonerà per averne indelicatamente rivelato l'età.
Ora, con gli spiriti così nobili si è sempre in soggezione. Ogni gesto è ponderato, il bicchiere sembra fragile come un uovo Fabergé e anche sul panel di degustatori più caciarone cala un silenzio irreale. Ci si prepara come penitenti a sniffare la polvere dei secoli, la sacra aria stantia delle cripte e delle biblioteche. Poi arriva il rum. Ed è come se il defunto arrivasse al suo funerale per dire a tutti di star su col morale, che non è mica morto nessuno.
Di uno scintillante color oro, non ha per nulla l'aria del rudere liquido plurisecolare. A pensarci bene è naturale: quel rum ha passato 236 anni in bottiglia, ma non più di 18-24 mesi in botte. Logico dunque che sia ancora chiaro. Quel che sfida la fisica e la chimica è invece la freschezza, che ti soffia in faccia dal bicchiere. Al naso si apre con esteri fini ma vibranti, succo di ananas, banana, una suggestione di aceto di mele. E cambia, si sgranchisce, riprende dimestichezza con l'atmosfera per troppo tempo proibita dalla gabbia di vetro e sughero. La parte vegetale, come di fieno, è inebriante. È la canna da zucchero al suo più alto grado di purezza, prima della modernità. Note che si trovano ormai solo in certi Clairin atavici di Haiti. Poi gli esteri si assopiscono, fa capolino della noce moscata, un'equilibrata frizzantezza come di gazzosa e dopo un'ora dal bicchiere montano volute di fiori, cera d'api e albicocca. Il fatto è che tutta questa complessità è quasi del tutto primaria: il legno è stato praticamente a guardare mentre il distillato di canna faceva il lavoro.
In bocca seconda sorpresa: la potenza. I quasi 70 gradi ci sono ancora e sono magnificamente integrati in un sorso vellutato. Più secco che dolce, la noce moscata è di nuovo la testa di ponte, la polena del vascello pirata. Dietro, a remare, sensazioni di frutta secca (noccioli di pesca) e un curioso tocco sapido che lascia poi la scena a un finale non lunghissimo ma piacevole, "spiritoso" in ogni possibile senso.
Di fatto, è come se un adolescente fosse entrato in una camera di crioconservazione. Nulla è cambiato, non una ruga è spuntata da prima della Rivoluzione francese. Non è un rum, è un documento da consultare. Di sicuro la lezione di Storia più piacevole della storia. 

 

 

Recensione di Lance Surujbally (per collegarsi alla recensione clicca sull'immagine).